Programma e Aree Tematiche

I primi 18 punti dell'area 3Generazioni

  • 1

    Unione delle generazioni (giovani, adulti e anziani) per il progresso della società;

  • 2

    Promozione di una Società basata sui valori dell’ Umanesimo e sul valore delle persone, oltre ogni età anagrafica;

  • 3

    Libera economia di mercato funzionale al progresso della società;

  • 4

    Superamento della concezione individualistica- materiale della soceità, e valorizzazione della Comunità e della Società della partecipazione, dove vale la forza collettiva;

  • 5

    Sviluppo del lavoro delle giovani generazioni attraverso aree di innovazione, creazione di nuove imprese, sviluppo tecnologico, start-up, investimenti e politiche giovanili che promuovano la libertà di produzione;

  • 6

    Formazione integrata a livello funzionale con il lavoro giovanile;

  • 7

    Promozione di settori lavorativi ad esclusivo impegno delle giovani generazioni. Tali settori, in generale, riguardano la creazione d’impresa, la ricerca, l’innovazione tecnologica, le nuove fonti energetiche, il turismo, la cultura, la creatività e le opere dell’ingegno, la cooperazione produttiva;

  • 8

    Valorizzazione delle generazioni anziane, attraverso l’apporto di utilità intellettiva nei servizi di bene comune della comunità (insegnamento di arti e mestieri, servizi pubblici, assistenza, educazione civica ecc.)

  • 9

    Formazione internet per le generazioni anziane e fonitura di sistemi infomatici semplici;

  • 10

    Sviluppo della robotica per le esigenze produttive.

  • 11

    Massimo sviluppo del’energia solare per la produzione energetica.

  • 12

    Snellimento dell’apparato dello Stato e partecipazione diretta delle generazioni di cittadini per l’erogazione dei servizi di bene comune.

  • 13

    Superamento del concetto pubblico/privato nell’erogazione dei servizi di bene comune.

  • 14

    Via funzionale del lavoro correlata alle potenzialità delle generazioni.

  • 15

    Passare da una società fondata sul benessere sul possesso delle cose a una società fondata sul benessere della mente.

  • 16

    Massimo sviluppo della cultura, del turismo come fonte di reddito e valorizzazione dei prodotti made in italy.

  • 17

    Sviluppo del bacino del mediterraneo come zona economica di libero scambio con le popolazioni della primavera araba, con gli stati medio-orientali.

  • 18

    Favorire l’Europa dei popoli e una vera cittadinanza europea anche attraverso la giustizia sociale e il recupero delle differenze di reddito tra i cittadini europei e introduzione del salario minimo europeo.

Scarica lo statuto completo di 3Generazioni